“La favola del Principe di Sansevero” di Elviro Langella. Mostra iconografica con opere digitali realizzate da Elviro Langella

Un luogo incantato, una domenica pomeriggio d’inverno… Domenica 30 gennaio 2022, in Napoli, nel giardino della Casina Pompeiana di Palazzo Venezia, la presentazione del libro “La favola alchemica del principe di Sansevero” di Elviro Langella promossa dall’Associazione Culturale “MUSEO MINIMO”,  sèguito della mostra allestita al Museo Minimo Gallery “La Cappella Sansevero nelle lastre di Umberto Santamaria Amato” Omaggio a Raimondo di Sangro a 250 anni dalla scomparsa”.

Venerdì 22 aprile 2022, in Napoli, nello Spazio espositivo Museo Minimo – Via detta San Vincenzo 3 angolo Via Leopardi 47 – quartiere Fuorigrotta, vernissage della mostra iconografica con i pannelli realizzati da Elviro Langella nel giorno antecedente la presentazione a Procida del racconto «Dinanzi al Cristo dei Misteri di Procida» tratto dal menzionato libro “La favola alchemica del principe di Sansevero” – evento dedicato a Enrichetta Capobianchi, interprete unica delle antiche tradizioni di Procida. Vedi Tavole

Un progetto culturale di respiro nazionale, correlato ad un percorso didattico mirato alla diffusione della figura e delle opere del principe di Sansevero, in continuità con le attività intraprese da Elviro Langella con istituzioni, scuole e associazioni  in occasione dei 250 dalla morte di Raimondo di Sangro (22 marzo 1771).

  • Orari di apertura
  • lunedì e mercoledì ore 15,00 – 18,00
  •  martedì, giovedì e venerdì ore 9,00 – 12,00 / o  previo appuntamento
  • Chiusura mostra: 22 giugno 2022
  • ingresso libero
  • Spazio espositivo: 
  • Museo Minimo 
  • Via detta San Vincenzo 3 angolo Via Leopardi 47
  • 80125 Napoli (Fuorigrotta)
  • info 3402558990
  • Vernissage:  22 aprile 2022 – ore 19,00

Blu Parthenope Eventi e Comunicazione –  Vesuvio, 365 giorni da raccontare

1 commento su ““La favola del Principe di Sansevero” di Elviro Langella. Mostra iconografica con opere digitali realizzate da Elviro Langella”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...