- MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE
- Ore 15.30 – 19:00
- Castel Nuovo-Maschio Angioino di Napoli
- Antisale dei Baroni, Sala dei Baroni e Area del Cortile
Riciclare, non buttare vivere vivere vivere vivere respirare respirare respirare i tuoi occhi, i vostri occhi amare il mare…la bellezza... Ninna ninna nanna dormi tu che puoi... Guerra fuoco emergenza non sporcare non bruciare non calpestare il futuro
- Naples Shipping Week 2022. ΘÁΛΑΤΤΑ ΘÁΛΑΤΤΑ (MARE MARE): NAPOLI E LA SUA LUNGA STORIA CON IL MARE – OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE GIOVANI GENERAZIONI
- 28 Settembre – Napoli, Castel Nuovo-Maschio Angioino. Naples Shipping Week 2022. ΘÁΛΑΤΤΑ ΘÁΛΑΤΤΑ (MARE MARE): NAPOLI E LA SUA LUNGA STORIA CON IL MARE
- Naples Shipping Week 2022. Mercoledì 28 Settembre.

ΘÁΛΑΤΤΑ ΘÁΛΑΤΤΑ (MARE MARE): NAPOLI E LA SUA LUNGA STORIA CON IL MARE – OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE GIOVANI GENERAZIONI


Organizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli con Angela Procaccini Angela Procaccini (D.S. dell’Istituto Il Nuovo Bianchi di Napoli, esperta in percorsi formativi per studenti)
Evento aperto al pubblico
“Ho bisogno del mare perché m’insegna: non so se imparo musica o coscienza” Pablo Neruda

- PROGRAMMA
- ore 15,30:
- Benvenuto musicale a cura della Banda Musicale della NATO
- ore 16,00: Chiara Marciani, Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli – Napoli, i Giovani e il Mare
- Interventi
- Napoli una città marittima: nuove opportunità per nuove generazioni
- Dott. Fabrizio Monticelli, CEO di “ForMare – Polo Nazionale per lo Shipping”
- Percorsi per la crescita delle competenze dell’Economia del Mare
- Prof. Antonio Garofalo, Rettore eletto dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Le imprese incontrano i giovani
- “Grimaldi Lines”: Nicola Principe, Direttore del Personale Grimaldi Group
- “Costa Crociere s.p.a.” Giulia Divulsi, Fleet Hotel HR Pre-boarding Training Specialist
- BarcAbile, la cultura del mare per tutti
- Gema Carretero Pardo, Presidente MDE – Movimento Dehoniano Europeo di Napoli
- I giovani del Mare – Testimonianze
- Studenti o diplomati di Istituti Tecnici Nautici e Dott. Stefano Lanfranco, Presidente dell’Associazione Life, con i suoi “Scugnizzi a vela”
- la Donna mediterranea, tra Poesia, Canto e Musica
- Prof.ssa Angela Procaccini, D.S. dell’Istituto Il Nuovo Bianchi di Napoli
- ore 18,00:
- La Sirena Parthenope: Cosmogonie – Terra, Mare, Natura. L’evoluzione è nel cambiamento
- Performance artistica di Slobodanka Ciric
- Fotografie a cura di Gianni Biccari
- Tra onde, maree, canti e risacche
- il violino di Ciro Formisano
- ore 19,00: Chiusura del programma.

- “Mostra dei Manifesti delle Compagnie di Navigazione”, a cura del Museo del Mare di Napoli
- “La sirena Parthenope” di Felice Meo

- www.nsweek.com/agenda-nsw22
- Slobodanka Ciric e la sua Sirena Parthenope in difesa di un mare invaso dalla plastica
- Slobodanka Ciric e la sua Sirena Parthenope in difesa di un mare invaso dalla plastica www.2anews.it
- Slobodanka Ciric e la sua Sirena Parthenope in difesa di un mare invaso dalla plastica – www.laprovinciaonline.info
- Napoli, nella sala dei Baroni la sirena dell’artista Slobodanka Ciric napoli.repubblica.it – Una sirena Parthenope davvero singolare quella presentata dall’artista Slobodanka Ciric nella Sala dei Baroni di Castel Nuovo. Una creatura millenaria intrisa di storia e leggenda che, mettendo da parte il canto di Orfeo, l’insensibilità di Ulisse e il mito della fondazione di Neapolis, ha posto in primo piano la strenua lotta in difesa di un’umanità alla deriva e di un mare di rifiuti e plastica.
- Slobodanka Ciric e la sua Sirena Parthenope in difesa del mare invaso dalla plastica di Giuseppe Giorgio ilroma.net – Intitolata “Cosmogonie – terra, mare, natura. L’evoluzione è nel cambiamento”, la messinscena inserita nella programmazione della “Naples Shipping Week 2022”, pensata, interpretata e diretta dalla stessa Ciric con la direzione artistica di Mila Maraniello, ha emozionato i tanti presenti ponendo in primo piano il grave problema del degrado ambientale. «La mia Parthenope- ha spiegato Slobodanka Ciric- non richiama solo il mito della sirena fondatrice di Neapolis ma vuole rappresentare una natura che da decenni sopporta la pessima capacità di noi umani a rapportarsi al ciclo etico della vita. Il nostro compito è sostenere con azioni creative una rivoluzione verde che, personalmente proverò a rappresentare nel corso di questi mesi. Come dire: io ci metto faccia e corpo nella speranza di ascoltare altre voci per questo “sogno” o forse “segno” di un tempo rinnovato».
- Blu Parthenope Blu News – Blu Parthenope Eventi e Comunicazione
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione – Vesuvio, 365 giorni da raccontare
- Instagram – bluparthenopeeventi
- Blog – EMOZIONI #SenzaFrontiere