- Domenica 20 novembre 2022 ore 17:30
- Giardini Naxos (ME), Archivio Storico Banca della Memoria, via Chianchitta 26
- LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL’ARTE, incontro a tema organizzato dal Comune di Giardini Naxos e dalla sezione Fidapa di Giardini Naxos.

20 Novembre 2022 Dany Sabato Oltrelinchiostro Archivio Storico di Giardini Naxos. Una serata dedicata alla donna, alla discriminazione di genere, alla scarsa cultura, alla mancanza di reazione di fronte alle violenze subite. Una serata improntata sul coraggio di chiedere aiuto, sull’incapacità di amarsi più dell’amore provato per alcuni uomini, a volte troppo piccoli per definirsi grandi. Una serata per donne vittime di sopprusi visti attraverso gli occhi dell’arte. Ringrazio la F.I.D.A.P.A. di Giardini per avermi invitata a partecipare all’evento (in particolar modo Graziella Intersimone, Alessia Barbagallo Angela Coco Angela Giuttari). Ringrazio l’assessore Ariana Talio e il sindaco Giorgio Stracuzzi presente in sala, il Prof. Elviro Langella, un vero pozzo di cultura e arte in cui attingere conoscenza e frizzante curiosità per rimanerne saturi e appagati, a Nino Vadalà, al Prof Bottari saggio e diretto come sempre, che ha dimostrato, ancora una volta, grande intelligenza e profonda sensibilità verso le donne, a tutti coloro che sono intervenuti lasciando emozioni e riflessioni ai presenti fino alla fine della serata. Grazie Simona Fichera Giuseppe Leotta

Domenica 20 novembre 2022 alle ore 17:30 si terrà a Giardini Naxos (ME), presso l’Archivio Storico Banca della Memoria, via Chianchitta 26, l’incontro a tema LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL’ARTE, organizzato dal Comune di Giardini Naxos e dalla sezione Fidapa di Giardini Naxos. Fidapa Giardini-Naxos

- Introduzione:
- Dott.ssa ARIANA TALIO, Assessore ai Servizi Sociali e Politiche Sociali, alle Pari Opportunità, alla Cultura e Beni Culturali, al Turismo, Spettacolo, Eventi, e alla Pubblica Istruzione del Comune di Giardini Naxos
- Saluti:
- Dott.ssa ALESSIA BARBAGALLO, Presidente Fidapa Giardini Naxos
- Coordina l’incontro:
- Prof.ssa GRAZIA INTERSIMONE, Referente Task Force Arte e Cultura della Fidapa sezione Giardini Naxos
- Relatore:
- Prof. ELVIRO LANGELLA, Esperto d’Arte
- Intermezzo musicale a cura dell’ACCADEMIA PIANISTICA ITALIANA

“Il mio intervento vuole evitare al pubblico un ossessivo, sterile necrologio degli innumerevoli efferati femminicidi e abusi immortalati dagli artisti dalla notte dei tempi. È mirato invece, a tentare di guardare oltre il dilagante fenomeno del femminicidio, per spaziare sull’orizzonte più articolato e non meno disumano, della condizione della donna, vittima anima e corpo, del sistema oppressivo non solo in regimi dichiaratamente autoritari, ma anche in quelli che millantano il rispetto dei diritti umani. Non mancherò di segnalare però, anche esempi virtuosi che mostrano come dal sacrificio delle donne vittime di violenza, siano nate proprio attraverso la creatività dell’Arte, preziose occasioni di riscatto che danno speranza per il nostro futuro.” Elviro Langella
Elviro Langella è nato il 3 luglio del 1950 a Torre Annunziata (Napoli) e vive oggi a Giardini Naxos in Sicilia. Ha insegnato per 35 anni la Storia dell’arte nei licei, promuovendo iniziative per sensibilizzare attivamente i giovani ad un consapevole accostamento alla ricchezza dell’inesauribile patrimonio artistico del Paese, attraverso linguaggi espressivi ad essi congeniali ed in linea con i new media. A riguardo, ricordiamo i progetti di sua creazione: Interactive Media, Viaggio nella storia del pianoforte e La stanza del sogno presentato in Sicilia e in Calabria e dedicato all’amato deltaplanista ed etologo Angelo d’Arrigo spentosi tragicamente il 26 marzo 2006. La realizzazione del progetto Il sogno di Polifilo ha richiesto l’intero arco di un triennio, articolandosi in una serie di performance multimediali ambientate in molti siti d’arte tra i più rappresentativi: dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, alle Cappelle Medicee di Firenze, all’abbazia arabo-normanna dei Santi Pietro e Paolo in Val d’Agrò in Sicilia, al Parco dei Mostri di Bomarzo, al cinquecentesco castello del Carafa di Santa Severina e all’antica Acherontia in Calabria.

È autore dei seguenti libri: “La favola alchemica di Raimondo di Sangro” per i tipi di Tullio Pironti (1a edizione) e dell’Ippogrifo (2° edizione); “I marmi filosofali del principe di Sansevero”, E.M.I.S. Multimedia editore; Una Sirena di nome Pegeen (E.M.I.S.); Kubrick. Oltre l’infinito per la rassegna organizzata dallo stesso scrittore nel 2001 a Giardini Naxos, in onore del regista Stanley Kubrick scomparso il 7 marzo 1999, “Il Viaggio in Sogno”. I libri espressamente rivolti ai giovani: Omaggio a Jackson Pollock, Il viaggio nelle antiche dimore, I labirinti di Citera, sono stati oggetto dei gemellaggi culturali promossi dall’autore – a Parma, Venezia, Santa Severina, Como, Naxos, Calcide Eubea – finalizzati allo scambio e al confronto diretto sia con la Scuola nazionale sia con dirigenti multinazionali.
Ha pubblicato per Jackson Libri editore – Gruppo Editoriale Futura S.p.A., i 30 inserti sulla psicologia della forma destinati a “Grafica Pratica”, opera in 40 fascicoli sul design grafico, sull’impaginazione elettronica, sulle immagini elettroniche e la multimedialità. Nell’occasione del Giubileo del 2000 ha collaborato alla realizzazione del CD-Rom I Giubilei nella storia(Edizioni Dehoniane, RAI Giubileo, E.M.I.S. Multimedia, Eni Tecnologie).
Suoi sono i cataloghi: La Cappella Sansevero, Una settimana d’amore. Scrive per la rivista No Commentcurata da Pietro Guarnotta e Isidoro Raciti e collabora al giornale web Etna TV. In merito all’attività artistica, segnaliamo la realizzazione del polittico con storie della Vergine nella Basilica del Carmine di Torre Annunziata (Napoli) – proprietà parrocchia dello Spirito Santo. Tra le personali di pittura: “Nijinsky” esposta nella seicentesca Sala Borromini di Roma e nel sito archeologico di Giardini Naxos (junghiana); “Una settimana d’amore” al Palazzo Corvaja di Taormina; “Non ero io, era il fauno” al castello del Carafa di Santa Severina (Crotone).
Il progetto ultimo nato, a pubblicarsi a breve sotto forma di libro, si intitola “2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena: il Viaggio in Sogno Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli”, progetto corredato da 80 tavole — commento a cura di Domenico Macaluso, Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Sicilianadedicato al trecentenario dell’arrivo a Cartagena, da Napoli, della Virgen de la Caridad di Carmine Lantriceni, che sarà celebrato in Spagna il prossimo 17 aprile 2023. Elviro Langella, 2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena : il Viaggio in Sogno. Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli
L’Accademia Pianistica Italiana si pone l’obiettivo di avviare ogni studente verso un percorso didattico musicale di comprovata efficacia: l’attenzione viene posta sulla pratica musicale, accompagnata da una solida base teorica e tecnica; l’allievo è inoltre messo nelle condizioni di ampliare significativamente le proprie attitudini e interessi personali. L’Accademia Pianistica Italiana vuole anzitutto fornire le basi per la crescita di musicisti tecnicamente competenti, ma l’interesse formativo è rivolto alla persona nella sua totalità: le attività didattiche mirano a rafforzare nello studente la fiducia in se stesso, creando così le premesse per lo sviluppo di un pensiero creativo che renda consapevoli delle proprie potenzialità, dei propri limiti e delle possibilità personali; il tutto in funzione di uno sbocco occupazionale nei vari settori della musica e dello spettacolo.
- Sedi:
- Sede centrale:
- TRAPPITELLO (Taormina)
Via Francavilla, 273 - Sedi staccate:
- CALATABIANO
c/o Associazione Vincenzo Bellini
Vicolo Capitano Mirabelli (traversa di via Umberto) - LIPARI (Isole Eolie)
c/o Istituto Comprensivo n. 1
Via Stradale Pianoconte - http://accademiapianisticaitaliana.com

FIDAPA BPW Italy è un’associazione composta, in Italia da circa 10.000 Socie ed aderisce alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women). È articolata in 300 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti.
La Federazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con altri Enti, Associazioni ed altri soggetti. www.fidapadistrettosicilia.it/giardini-naxos/ Fidapa Giardini-Naxos
- Blu Parthenope Blu News – Blu Parthenope Eventi e Comunicazione
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione – Vesuvio, 365 giorni da raccontare
- Instagram – bluparthenopeeventi
- Blog – EMOZIONI #SenzaFrontiere