2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena : il Viaggio in Sogno. Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli di Elviro Langella. Commento a cura di Domenico Macaluso, Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Siciliana.

2022 – 2023 PROCIDA, NAPOLI, CARTAGENA: il Viaggio in Sogno – Corredato da 80 tavole.
Si intitola 2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena: il Viaggio in Sogno Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli, il progetto corredato da 80 tavole — commento a cura di Domenico Macaluso, Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Siciliana – che Elviro Langella, professore e studioso di Storia dell’Arte e appassionato scrittore campano di nascita e siciliano di adozione, ha dedicato al trecentenario dell’arrivo a Cartagena, da Napoli, della Virgen de la Caridad di Carmine Lantriceni, che sarà celebrato in Spagna il prossimo 17 aprile 2023.
L’evento, atteso con forte motivazione dalla comunità di Cartagena per il consolidato legame devozionale con la Vergine, patrona della città murciana, nonché per l’impegnativa opera di restauro della Basilica di Nuestra Señora de la Caridad rinata per l’occasione a nuovo splendore, acquista ancora maggiore solennità in quanto coincidente, tra l’altro, proprio col centenario dell’incoronazione canonica della Vergine, risalente al 17 aprile 1923.
► Il progetto, a pubblicarsi a breve sotto forma di libro, rappresenta l’ulteriore, imprescindibile tappa del più ampio percorso “Capolavori a confronto” che ha visto finora protagoniste la città di Napoli, lo scorso 30 gennaio 2022 – Palazzo Venezia, evento dedicato a Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero e al Cristo velato di Giuseppe Sanmartino conservato nella Cappella Sansevero -; l’isola di Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, lo scorso 23 aprile 2022 – Congrega dei Turchini, “Dinanzi al Cristo dei Misteri di Procida”; e la città di Taormina, lo scorso 26 maggio 2022 – Palazzo Duchi di Santo Stefano “Il Cristo morto di Carmine Lancitreni nella tradizione dei Misteri di Procida”.

A seguito della presentazione “Dinanzi al Cristo dei Misteri di Procida” presso la Congregazione dell’Immacolata dei Turchini, dove è custodito il Cristo deposto di Carmine Lantriceni, icona – appunto – dei riti della Settimana Santa procidana, e dopo la traslazione del capolavoro per l’intronizzazione al Duomo di Napoli e l’imponente manifestazione a Piazza Mercato e alla Basilica Santuario del Carmine Maggiore con le 40 congregazioni intervenute, la continuità del progetto non poteva essere garantita da occasione migliore della prossima celebrazione della Virgen de la Caridad, altro capolavoro di Carmine Lantriceni, a suo tempo imbarcato a Napoli per Cartagena sulla nave Nuestra Señora de África e scortato o dalla Pequeño Fénix, in un viaggio che divenne una vera e propria odissea. L’intima osmosi tra la cultura spagnola e Napoli trova nella tradizione dei Misteri commemorativi della Passione di Cristo nell’isola di Procida, l’ennesima conferma delle sue profonde radici storiche, ribadite dalle innegabili assonanze con le celebrazioni rituali della Semana Santa, che da sempre si tramandano nelle antiche città spagnole, con lo stesso intimo fervore delle manifestazioni di pietà popolare diffuse anche in Italia, segnatamente nelle regioni meridionali.



► LINK
- Napoli La favola alchemica del principe di Sansevero
- Procida La favola alchemica del principe di Sansevero Procida 23 aprile 2022
- Taormina La favola alchemica del principe di Sansevero Taormina 26 maggio 2022

- 2022- 2023 Procida, Napoli, Cartagena : il Viaggio in Sogno. Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli – Continua inarrestabile come un fiume in piena l’attività culturale del Prof. Elviro Langella già docente del Liceo Scientifico di Giardini Naxos e assessore alla Cultura che continua a produrre nuovi lavori culturali di rilevanza internazionale. L’ultima sua fatica è il romanzo illustrato “2022-2023 Procida, Napoli, Cartagena: il Viaggio in Sogno Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli”. Si tratta di un progetto corredato da 80 tavole, commentato da Domenico Macaluso Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Siciliana, che Elviro Langella, professore e studioso di Storia dell’Arte e appassionato scrittore campano di nascita e siciliano di adozione, ha dedicato al trecentenario dell’arrivo a Cartagena, da Napoli, della Virgen de la Caridad di Carmine Lantriceni, che sarà celebrato in Spagna il prossimo 17 aprile 2023…. La presentazione costituirà altresì ulteriore occasione di formazione delle nuove generazioni ai valori fondanti della società civile, quali la fratellanza, la pace e il dialogo tra i popoli e di approfondimento della preziosità storico-culturale delle celebrazioni programmate nella prossima primavera 2023 in Spagna. © Copyright SiciliaFelix
► Il libro pubblicato sarà presentato a Cartagena e a Taormina e, prefato da Carla Santoro, dirigente dell’Istituto “Ugo Foscolo” di Taormina, sottolineerà l’importanza didattica del racconto e del suo contenuto storico-artistico, nello spirito di un ideale gemellaggio culturale tra l’Italia e la Spagna in occasione dei festeggiamenti di Cartagena.
La presentazione costituirà altresì ulteriore occasione di formazione delle nuove generazioni ai valori fondanti della società civile, quali la fratellanza, la pace e il dialogo tra i popoli e di approfondimento della preziosità storico-culturale delle celebrazioni programmate nella prossima primavera 2023 in Spagna.
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione #BPEC – emozioni-in-mostra-2019-web- pg 58 – amore
- Blu Parthenope Eventi e Comunicazione – Vesuvio, 365 giorni da raccontare
- Instagram – bluparthenopeeventi
- Blog – EMOZIONI #SenzaFrontiere
- “La Vergine Bruna” documentario prodotto dal Teatro San Carlo di Napoli
2 pensieri su “Elviro Langella, 2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena : il Viaggio in Sogno. Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli”