Il 14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso attività dedicate al tema del paesaggio.

La Direzione Regionale Musei Campania aderisce alla Giornata promuovendo attività e iniziative, che con il consueto entusiasmo intendono rafforzare il paesaggio quale valore identitario da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile. Un impegno costante che si rinnova e che ha visto, nell’anno appena trascorso, proprio il tema del paesaggio al centro di un’azione strategica attraverso il progetto “I segni del paesaggio: la via Appia e i castelli della Campania”, attuato con i fondi POC della Regione Campania, che offre la possibilità di indagare gli elementi connotanti del paesaggio storico campano.
Al paesaggio, tema strettamente legato alle sfide sempre più urgenti della transizione ecologica e dello sviluppo di stili di vita ecosostenibili, obiettivi compresi nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’ONU, saranno dedicati visite guidate, percorsi tematici, laboratori, incontri e attività didattiche, per promuovere la sensibilizzazione, l’educazione e la conoscenza del paesaggio, contribuendo a favorire un rapporto sempre più consapevole tra comunità e territorio.
Le iniziative organizzate dai Musei e siti della rete in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio, prenderanno il via già domenica 12 marzo, per concentrarsi nella giornata di martedì 14.

Il 14 marzo in occasione della “Giornata nazionale del paesaggio” al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei – antico giardino riattivato e rigenerato nel pieno rispetto dei riferimenti storico e archeologici nonché laboratorio di studio agricolo ai fini della produzione di colture “antiche” da ricollocare nei giardini delle domus – sarà possibile conoscere le piante e le tecniche di coltura del passato a confronto con quelle del presente. Ai visitatori sarà riservata una giornata di didattica sull’orticoltura antica che è tra le basi dell’agricoltura biologica e sostenibile dei nostri giorni. L’esperto dei giardini del Parco, Maurizio Bartolini, illustrerà attraverso gli esempi di piante coltivate nel vivaio quali erano le tipologie che si potevano piantare in antico e ancora oggi.
Tutti gli eventi in programma sono promossi sul sito istituzionale della Direzione regionale Musei Campania (museicampania.cultura.gov.it) e nella sezione dedicata alla Giornata del Paesaggio del sito web del MiC.
- Giornata Nazionale del Paesaggio – PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
- 2023 14 MAR
- Disegnare il paesaggio: il territorio irpino nelle mappe dell’ archivio
- Archivio di Stato di Avellino Avellino (AV)
- 2023 14 MAR
- Il paesaggio raccontato | Il Teatro romano di Benevento
- Area archeologica del Teatro romano di Benevento Benevento (BN)
- 2023 14 MAR
- Il paesaggio raccontato | L’Appia e Capua
- Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo Santa Maria Capua Vetere (CE)
- 2023 14 MAR
- KAPRAIA Il paesaggio raccontato dai ragazzi
- Certosa di San Giacomo Capri (NA)
- 2023 14 MAR
- Visita integrata al Parco Archeologico di Ercolano e alla Mostra Materia alla Reggia di Portici.
- Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica Ercolano (NA)
- 2023 12 MAR
- IMAGO VESEVI Memorie del Paesaggio dai monaci certosini ad oggi
- Certosa e Museo di San Martino Napoli (NA)
- 2023 14 MAR
- RaccontiAMO la Floridiana
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana Napoli (NA)
- 2023 18 MAR
- RACCONTI DI BELLEZZA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE
- Museo e Real Bosco di Capodimonte Napoli (NA)
- 2023 14 MAR
- Paesaggio, cultura e identità
- Villa Colonna Bandini Napoli (NA)
- 2023 14 MAR
- Paesaggio e genius loci
- Museo Minimo Napoli (NA)
- 2023 14 MAR
- Un Paesaggio Reale
- Palazzo Reale di Napoli Napoli (NA)
- 2023 14 MAR
- Il paesaggio raccontato | La Media Valle del Sele
- Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno Eboli (SA)
- 2023 14 MAR
- I paesaggi marittimi della Villa romana di Minori: nuova luce sul mosaico
- Antiquarium e Area archeologica della Villa romana Minori (SA)
- 2023 14 MAR
- Il paesaggio raccontato | L’Ecomuseo dei Picentini
- Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano Pontecagnano Faiano (SA)
- 2023 14 MAR
1 commento su “GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO – 2023 (promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio)”