
Sarà presentato il 16 Marzo 2023 alle ore 18:30 a Tuglie (LE), presso la Biblioteca Comunale “T. F. Gnoni”, Via Risorgimento 17, il libro Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Piero Antonio Toma, edito da arte’m in occasione dei 150 anni della Stazione. Introduzione di Domenico De Masi.
- Introduzione:
- Antonio Rima, Direttore della Biblioteca
- Saluti Istituzionali:
- .Massimo Stamerra, Sindaco di Tuglie
- .Silvia Romano, Vicesindaco e Assessore alla Famiglia, alle Pari opportunità, alla Cultura e Turismo
- Dialogano con l’autore:
- .Federica Sabato, Giornalista
- Miriana Calò, Operatrice del Servizio Civile Universale
- Letture a cura di:
- Antonio Calò, Attore
Il libro – L’avventura umana e scientifica di un pioniere della biologia marina, seguace e amico di Darwin, apprezzato e difeso da Benedetto Croce, la storia straordinaria della Stazione Zoologica più antica del mondo, meta di elezione di ventitré premi Nobel, dell’Acquario e del più grande Centro europeo per la ricerca delle tartarughe, della Biblioteca e del primo Museo internazionale sulla biodiversità del mare.

L’autore – Piero Antonio Toma – Giornalista professionista e memorialista e fondatore alla fine del 2005, insieme con altri appassionati del libro, della casa editrice “Compagnia dei Trovatori”.
Collaboratore di numerosi quotidiani da Il Mattino al Corriere della Sera (illustrato) a Il Sole-24 Ore, attualmente collabora a La Repubblica.
Ha fondato e diretto numerosi periodici, come “La Gazzetta della Campania”, “Napoli Guide” e la prima testata di quartiere a Napoli, “Vomero News”, e “Léggere Leggéro”, il primo mensile per la diffusione del libro.
Nel 2006, alla XXXII edizione del Premio Nazionale Pompei di narrativa e di poesia, gli é stato conferito il Premio, con medaglia d’oro, di benemerito della cultura 2006. – Assegnatario di numerosi altri importanti premi, da ultimo, nel 2017 ha ricevuto il Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il saggio “Dal Mezzogiorno al Mediterreneo il lungo tempo della rinascita”. Ha scritto numerosi libri, tra cui, negli ultimi anni, il romanzo “Il giornalista che si fece notizia” nel 2019, e il romanzo “Le donne del canto amaro”, nel 2020. Curatore di 5 edizioni di Napoli in love, ha recentemente pubblicato, tra gli altri, Le nuove strade del racconto. Vent’anni di libri (2001-2021),
Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn (2022), Le donne che conquistano il mondo. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, a quattro mani con Ermanno Corsi (2022). È altresì autore di diversi testi musicati dal cantautore Lino Blandizzi.
La Biblioteca comunale Fiore Tommaso Gnoni
CENNI STORICI -Il fabbricato si sviluppa su due livelli: piano terra e primo piano.
Il piano terra è destinato alla biblioteca, con annessa sala per proiezioni, audizioni e conferenze.
Il fabbricato, realizzato negli anni ’20, presenta una superficie coperta di mq. 276 a piano terra e mq. 145 al primo piano.
La biblioteca è costituita da un’ampia sala nella quale si svolgono le varie funzioni di lettura, consegna libri, archivio ed altre attività. A fianco, con ingresso separato, si trova la sala destinata a proiezioni, audizioni e conferenze.
Di particolare valore ed interesse storico – architettonico sono le coperture a volta in conci di tufo locale, tipiche delle costruzioni realizzate nell’area salentina sino agli anni ’50.
La Biblioteca Comunale di Via Risorgimento, dopo i lavori di restauro dello stabile realizzati col contributo della Regione Puglia, fu inaugurata il 3 aprile del 1986 dal sindaco Otello Petruzzi, dall’Assessore alla Cultura Daniele Ria e dal Sottosegretario alla Pubblica Istruzione On. Domenico Amalfitano. Con l’occasione, presso la Sede Municipale, venne presentato ai cittadini un recital di poesia e di brani di prosa a cura dell’attore Riccardo Cucciolla.
La Biblioteca Comunale di Tuglie, in seguito al laborioso lavoro di riordino dei libri e dei materiali librari, ha ripreso la sua attività il 15 gennaio 2004 (dopo lunga chiusura).