Casina Vanvitelliana al Fusaro – Bacoli. “Riflessioni contemporanee”. Opere di Mariella Ridda | 5 – 28 maggio 2023

Si terrà dal 5 al 28 maggio 2023 a Bacoli (NA) presso la Casina Vanvitelliana al Fusaro – Sito museale del Parco Borbonico, Piazza Gioacchino Rossini 1, la mostra “Riflessioni contemporanee” Opere di Mariella Ridda, a cura di Antonio Ciraci, patrocinata dal Comune di Bacoli (NA).

  • Questo Sabato la Casina Vanvitelliana sarà in via eccezionale aperta anche di mattina.
  • Venerdì ore 17.00 – 20.30
  • Sabato ore 10.00 -13.00 e 17.00 – 20.30
  • Domenica ore 10.00 -13.00 e 17.00 – 20.30.

CASINA VANVITELLIANA AL FUSARO – BACOLI. “RIFLESSIONI CONTEMPORANEE”. OPERE DI MARIELLA RIDDA | 5 – 28 MAGGIO 2023 | FOTOGALLERY

  • Biglietto d’ingresso € 5,00

Il Vernissage della personale RIFLESSIONI CONTEMPORANEE è stato rinviato a giovedì 11 maggio 2023 alle ore 17.00. – In occasione del Vernissage l’ingresso alla Casina Vanvitelliana é gratuito. Per questioni di ordine pubblico la Casina Vanvitelliana il 4 maggio è chiusa.

Vernissage: Riflessioni Contemporanee

LA PITTURA di MARIELLA RIDDA
Mariella Ridda, artista napoletana trapiantata a Berlino, rappresenta per lo più temi di grande attualità:

INTROSPEZIONI
Viviamo tempi di estremo disorientamento e inquietudine: guerra, violenza, catastrofi ambientali oscurano il nostro orizzonte. In questo momento nasce la serie delle “Introspezioni“, figure che, nella loro delicatezza, esprimono tutta la fragilità che stiamo vivendo. Creature coperte da un velo tristezza, raccolte in una profonda riflessione interiore, alla ricerca di una luce che illumini un futuro migliore.

LE GRIDA
Sono opere nate nel periodo della crisi pandemica che, con il susseguirsi degli avvenimenti politici, diventano sempre più aspre e struggenti, levandosi contro tutte le assurde guerre che devastano il mondo. Sono Grida di chi vive lo sgomento, la paura, di chi è costretto a lasciare la propria terra per mettersi in salvo; di chi ha visto morire i propri cari. Sono urla di rabbia, di sofferenza e al tempo stesso di potente ribellione contro un mondo alla deriva e guasto. Un mondo che può trovare salvezza solo in un Abbraccio di profondo perdono e ritrovata fratellanza.

L’ABBRACCIO
È il tema che l‘artista sviluppa da oltre un decennio, un gesto d‘amore, empatia o tristezza, che oggi è diventato un bene prezioso, perché sempre più raro, e in tempi non lontani, perfino proibito. Queste opere rappresentano legami, momenti di scambio sincero, di calore profondo. Negli ultimi anni i coloratissimi Abbracci di Mariella Ridda diventano scuri, impenetrabilmente neri: diventano Abbracci tra anime che continuano ad amarsi anche dopo la morte. Dipinti che nascono dalla riflessione dell’artista in un’era di profonda solitudine, dove solo l’arte può curare, purificare, trasformare la morte in vita.

MARE E VULCANI
Figlia di una terra di mare e fuoco, non potevano mancare tra le tematiche dell’artista, la serie dei quadri Marini e quella dei dei dirompenti Vulcani. Nelle sue tele, il Mare è un altro elemento fondamentale, è la Grande Madre, è l’universo amniotico, è l’inconscio misterioso ed avvolgente. Spesso il tema del Mare si intreccia con quello degli Abbracci, diventando un tutt’uno armonico.

Foto della Casina Vanvitelliana di @Nicola D’Orso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...