Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, San Lorenzello – ‘Maggio dei Libri’ | Venerdì 26 maggio 2023 | Presentazione del libro LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, Marlin editore

Palazzo Massone (ingresso giardino), San Lorenzello (BN) Sarà presentato venerdì 26 maggio 2023 alle ore 18:30 a San Lorenzello (BN) presso il Palazzo Massone (ingresso giardino) – Via Pasquale Massone – il libro LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, edito da Marlin editore.

  • Indirizzi di saluto: 
  • Antimo Lavorgna, Sindaco del Comune di San Lorenzello
  • Luciano Lombardi, Presidente Onorario dell’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”
  • Interventi: 
  • Maria Morgante, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera S. Pio-Gaetano Rummo di Benevento
  • Caterina Meglio, Presidente del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento
  • Carmela Riccardi, Segretario Comunale di San Lorenzello
  • Concetta Pigna, Responsabile ricerca e sviluppo della Cantina sociale “La Guardiense” di Guardia Sanframondi
  • Antonella Cappella, Consigliere Gal Titerno
  • Teresa Romano, Presidente Sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento
  • Patrizia Bove,  Presidente dell’Associazione Massimo Rao 
  • Introduzione a cura di:
  • Luisa Ruggieri, Vice Presidente dell’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”
  • Coordinamento a cura di:
  • Alfonso Guarino, Presidente dell’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”
  • Saranno presenti gli autori

Il libro – Archiviate vecchie culture antifemministe, le donne sono al centro della Società moderna. La loro presenza ha contribuito in modo decisivo a sostituire, nel campo del lavoro e della produttività, la forza muscolare con l’intelligenza e la creatività. Nell’Italia diventata Repubblica con il Referendum del 1946, tanti “soffitti di cristallo” sono stati infranti, a cominciare dalla politica e dalle istituzioni parlamentari. Dalle appena 21 donne (su 556 eletti) nell’Assemblea Costituente, si è arrivati alle 340 nel Parlamento di oggi: dal 5 per cento al 35,1. Ai vertici rappresentativi più alti sono via via pervenute Nilde lotti, Irene Pivetti e Laura Boldrini alla Camera dei Deputati; Maria Elisabetta Alberti Casellati al Senato; Marta Cartabia alla Corte Costituzionale. Restano, come terreni di nuova conquista, la Presidenza della Repubblica e la Banca d’Italia. Senza bisogno delle “quote rosa”, porte sempre più aperte alle donne in Politica, Economia, Cultura, Magistratura e Diplomazia. Il notevole aumento delle donne nelle istituzioni italiane si riverbera anche in altre parti del mondo…

Ermanno Corsi – Giornalista professionista, laurea in Lettere e studi in Storia, Teoria e Diritto dei Mass Media. Redattore e inviato di “Il Tempo” e “Il Mattino”, Caporedattore Rai a Napoli. Corrispondente di “Il Giorno” e “la Repubblica”, collaboratore di “Il Mondo”, “L’Europeo” e “Nord e Sud”, opinionista del “Roma”. Tra i libri pubblicati: La prima autostrada del Sud; Francesco De Martino una teoria per il socialismo; L’ultima Napoli; La città dalla guerra al Duemila; Mezzogiorno dimezzato; Aspettando Capri; Sindaco in fuga. Sessant’anni di giornalismo e oltre 30 premi e 6 cittadinanze onorarie. Insignito dal presidente Ciampi, motu proprio, della Commenda al merito della Repubblica. Per 18 anni ha presieduto l’Ordine dei Giornalisti campano.

Piero Antonio Toma – Giornalista professionista, laurea in Scienze Politiche con la prima tesi in Italia sulla Cina comunista. Ha lavorato per “Il Sole 24 Ore” e attualmente collabora con “la Repubblica”. Ha fondato e diretto l’agenzia stampa “Informedia”, alcuni periodici e una casa editrice. Ha scritto una quindicina di libri di narrativa, poesia e saggi meta-storici tra i quali: Napoli 1943. Il ritorno degli Ebrei (per il quale nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Tora e Piccilli), e Dal Mezzogiorno al Mediterraneo, il lungo tempo della rinascita (Premio internazionale Francesco Saverio Nitti 2017).

L’Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire – “Nicola Vigliotti” – L’Ente, costituitosi legalmente il 21 gennaio 1986, è sorto il 16 novembre 1984 con lo scopo di ricercare ed acquisire una cultura musicale sacra e popolare nell’ambito della realtà locale, e di programmare iniziative volte ad incentivare il turismo e l’economia locale, promuovendo, patronicinando ed attuando, particolarmente, quelle di natura culturale e folkloristica… In seguito si è pensato ad un lavoro più ampio che andasse oltre l’attività canora e affrontasse i problemi del rilancio di San Lorenzello e dell’intero comprensorio della Valle del Titerno. L’intenso studio delle tradizioni è stato il filo conduttore di una vera e propria filosofia di programmazione che attraverso ladiversificazione delle manifestazioni e la studiata dovizia della fase organizzativa, ha  garantito all’Ente un patrimonio di credibilità ed un livello di operatività costantemente molto elevato, mantenendosi, sempre, estraneo ed insensibile alle vicende politico-partitiche sia locali che nazionali. (Fonte: Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire” Nicola Vigliotti ”
Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire – “Nicola Vigliotti”

San Lorenzello (BN) -San Lorenzello è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Con la vicina Cerreto Sannitada secoli è un noto centro di produzione di ceramica. – Il centro storico, che conserva l’impianto urbanistico medioevale, è caratterizzato da piccole piazzette, stradine strette e da antichi palazzi signorili risalenti al XVII- XVIII sec. Da visitare, la chiesa di Maria S.S. della Sanità, con le sue preziose maioliche del Settecento e la Chiesa parrocchiale annessa all’ex Convento carmelitano, attualmente sede della Mostra permanente della Ceramica Antica e Moderna. Il borgo invita alla scoperta delle botteghe, dove si tramanda da padre in figlio la tradizione settecentesca della ceramica ed è possibile assistere alla produzione di una vasta gamma di manufatti maiolicati, apprezzati in tutto il mondo. A San Lorenzello, nell’ultimo week-end di ogni mese, si svolge la fiera dell’antiquariato, il MercAntico, durante la quale i numerosi visitatori possono curiosare tra monili, mobili e oggetti di arredamento e gustare i prodotti tipici, tra cui taralli (m’scuott) all’olio, alla sugna, al pepe, allo zucchero, lisci o ritorti. Infine, si può passeggiare tra i boschi del monte Erbano, chiamato così perché ricco di erbe medicinali e aromatiche, oppure andare in dietro nel tempo di cento milioni di anni, visitando il Parco di San Sebastiano che ospita la “Città dei dinosauri”.wikipedia San Lorenzello ha di recente aderito al progetto di promozione territoriale “Borghi della Lettura”, al fine di valorizzare il proprio patrimonio storico-artistico e contrastare spopolamento e degrado sociale, tramite una serie di inedite iniziative, tra le quali l’installazione di tronchi d’albero adibiti a librerie, panchine a forma di libro, piazzette di lettura e libri distesi all’aperto. San Lorenzello nel circuito nazionale ‘Borghi della Lettura’

Pubblicità

1 commento su “Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, San Lorenzello – ‘Maggio dei Libri’ | Venerdì 26 maggio 2023 | Presentazione del libro LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, Marlin editore”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...