2022 – 2023 PROCIDA, NAPOLI, CARTAGENA: il Viaggio in Sogno – Omaggio alla Virgen de la Caridad di Elviro Langella

…Impartito l’ordine del capitano Francisco León, la Vergine a bordo di Nuestra Señora de África, salpava oramai, consapevole Ella sola, dell’incerto destino: l’odissea che avrebbe messo ben presto duramente alla prova l’equipaggio a lei devoto.
Dunque, imprigionata in un’impenetrabile gabbia di legno, la luminosa Musa a lungo vagheggiata, abbandonava lo sconsolato Donato. L’irraggiungibile Regina si negava al suo sguardo, ricacciando una volta ancora, il giovane artista in un insipiente mondo di ombre…

È stato pubblicato, in italiano e in spagnolo, corredato da 100 tavole illustrative, 2022 – 2023. Procida, Napoli, Cartagena: il Viaggio in Sogno. Omaggio alla Virgen de la Caridad di Cartagena nel trecentenario dell’arrivo da Napoli – commento a cura di Domenico Macaluso, Ispettore Onorario dei Beni Culturali assessorato Regione Siciliana, – il libro-progetto che il prof. Elviro Langella ha dedicato al trecentenario dell’arrivo a Cartagena, da Napoli, della Virgen de la Caridad di Carmine di Lantriceni, ad un anno dalla trasposizione a Napoli del “Cristo morto” dello stesso Lantriceni in occasione delle celebrazioni di “Procida, capitale della cultura”; arrivo che sarà celebrato in Spagna il prossimo 17 aprile 2023.

La pubblicazione rappresenta l’ulteriore tappa del progetto dello stesso prof. Langella “Capolavori a confronto” che dallo scorso gennaio 2022 ha coinvolto dapprima la città di Napoli, poi l’isola di Procida e, infine, la città di Taormina; itinerario che l’autore Langella auspica  poter arricchire di ulteriori incontri in un rinnovato, virtuoso scambio tra le culture italiana e spagnola, nel solco della tradizione della durevole condivisione dei valori ideali della Fede e dell’Arte.

E proprio a sostegno di una sorta di “gemellaggio” tra le due culture mediterranee, il prossimo 17 aprile 2023 in Sicilia, d’intesa con l’assessorato alla Cultura di Taormina, la Prof.ssa Carla Santoro, Dirigente dell’I.C. “Ugo Foscolo” di Taormina e il Dott. Domenico Macaluso, Ispettore Onorario regionale dei Beni Culturali Regione Siciliana, che ha curato la prefazione della pubblicazione, sarà rievocata nelle scuole la drammatica odissea della Virgen de la Caridad in rotta per Cartagena, attraverso la lettura corredata dalle illustrazioni e dal commento musicale dell’Orchestra giovanile “Città di Taormina”.