Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, San Lorenzello – ‘Maggio dei Libri’ | Venerdì 26 maggio 2023 | Presentazione del libro LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, Marlin editore

Palazzo Massone (ingresso giardino), San Lorenzello (BN) Sarà presentato venerdì 26 maggio 2023 alle ore 18:30 a San Lorenzello (BN) presso il Palazzo Massone (ingresso giardino) – Via Pasquale Massone – il libro LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, edito da Marlin editore.

  • Indirizzi di saluto: 
  • Antimo Lavorgna, Sindaco del Comune di San Lorenzello
  • Luciano Lombardi, Presidente Onorario dell’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”
  • Interventi: 
  • Maria Morgante, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera S. Pio-Gaetano Rummo di Benevento
  • Caterina Meglio, Presidente del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento
  • Carmela Riccardi, Segretario Comunale di San Lorenzello
  • Concetta Pigna, Responsabile ricerca e sviluppo della Cantina sociale “La Guardiense” di Guardia Sanframondi
  • Antonella Cappella, Consigliere Gal Titerno
  • Teresa Romano, Presidente Sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento
  • Patrizia Bove,  Presidente dell’Associazione Massimo Rao 
  • Introduzione a cura di:
  • Luisa Ruggieri, Vice Presidente dell’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”
  • Coordinamento a cura di:
  • Alfonso Guarino, Presidente dell’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”
  • Saranno presenti gli autori

Il libro – Archiviate vecchie culture antifemministe, le donne sono al centro della Società moderna. La loro presenza ha contribuito in modo decisivo a sostituire, nel campo del lavoro e della produttività, la forza muscolare con l’intelligenza e la creatività. Nell’Italia diventata Repubblica con il Referendum del 1946, tanti “soffitti di cristallo” sono stati infranti, a cominciare dalla politica e dalle istituzioni parlamentari. Dalle appena 21 donne (su 556 eletti) nell’Assemblea Costituente, si è arrivati alle 340 nel Parlamento di oggi: dal 5 per cento al 35,1. Ai vertici rappresentativi più alti sono via via pervenute Nilde lotti, Irene Pivetti e Laura Boldrini alla Camera dei Deputati; Maria Elisabetta Alberti Casellati al Senato; Marta Cartabia alla Corte Costituzionale. Restano, come terreni di nuova conquista, la Presidenza della Repubblica e la Banca d’Italia. Senza bisogno delle “quote rosa”, porte sempre più aperte alle donne in Politica, Economia, Cultura, Magistratura e Diplomazia. Il notevole aumento delle donne nelle istituzioni italiane si riverbera anche in altre parti del mondo…

Ermanno Corsi – Giornalista professionista, laurea in Lettere e studi in Storia, Teoria e Diritto dei Mass Media. Redattore e inviato di “Il Tempo” e “Il Mattino”, Caporedattore Rai a Napoli. Corrispondente di “Il Giorno” e “la Repubblica”, collaboratore di “Il Mondo”, “L’Europeo” e “Nord e Sud”, opinionista del “Roma”. Tra i libri pubblicati: La prima autostrada del Sud; Francesco De Martino una teoria per il socialismo; L’ultima Napoli; La città dalla guerra al Duemila; Mezzogiorno dimezzato; Aspettando Capri; Sindaco in fuga. Sessant’anni di giornalismo e oltre 30 premi e 6 cittadinanze onorarie. Insignito dal presidente Ciampi, motu proprio, della Commenda al merito della Repubblica. Per 18 anni ha presieduto l’Ordine dei Giornalisti campano.

Piero Antonio Toma – Giornalista professionista, laurea in Scienze Politiche con la prima tesi in Italia sulla Cina comunista. Ha lavorato per “Il Sole 24 Ore” e attualmente collabora con “la Repubblica”. Ha fondato e diretto l’agenzia stampa “Informedia”, alcuni periodici e una casa editrice. Ha scritto una quindicina di libri di narrativa, poesia e saggi meta-storici tra i quali: Napoli 1943. Il ritorno degli Ebrei (per il quale nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Tora e Piccilli), e Dal Mezzogiorno al Mediterraneo, il lungo tempo della rinascita (Premio internazionale Francesco Saverio Nitti 2017).

L’Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire – “Nicola Vigliotti” – L’Ente, costituitosi legalmente il 21 gennaio 1986, è sorto il 16 novembre 1984 con lo scopo di ricercare ed acquisire una cultura musicale sacra e popolare nell’ambito della realtà locale, e di programmare iniziative volte ad incentivare il turismo e l’economia locale, promuovendo, patronicinando ed attuando, particolarmente, quelle di natura culturale e folkloristica… In seguito si è pensato ad un lavoro più ampio che andasse oltre l’attività canora e affrontasse i problemi del rilancio di San Lorenzello e dell’intero comprensorio della Valle del Titerno. L’intenso studio delle tradizioni è stato il filo conduttore di una vera e propria filosofia di programmazione che attraverso ladiversificazione delle manifestazioni e la studiata dovizia della fase organizzativa, ha  garantito all’Ente un patrimonio di credibilità ed un livello di operatività costantemente molto elevato, mantenendosi, sempre, estraneo ed insensibile alle vicende politico-partitiche sia locali che nazionali. (Fonte: Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire” Nicola Vigliotti ”
Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire – “Nicola Vigliotti”

San Lorenzello (BN) -San Lorenzello è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Con la vicina Cerreto Sannitada secoli è un noto centro di produzione di ceramica. – Il centro storico, che conserva l’impianto urbanistico medioevale, è caratterizzato da piccole piazzette, stradine strette e da antichi palazzi signorili risalenti al XVII- XVIII sec. Da visitare, la chiesa di Maria S.S. della Sanità, con le sue preziose maioliche del Settecento e la Chiesa parrocchiale annessa all’ex Convento carmelitano, attualmente sede della Mostra permanente della Ceramica Antica e Moderna. Il borgo invita alla scoperta delle botteghe, dove si tramanda da padre in figlio la tradizione settecentesca della ceramica ed è possibile assistere alla produzione di una vasta gamma di manufatti maiolicati, apprezzati in tutto il mondo. A San Lorenzello, nell’ultimo week-end di ogni mese, si svolge la fiera dell’antiquariato, il MercAntico, durante la quale i numerosi visitatori possono curiosare tra monili, mobili e oggetti di arredamento e gustare i prodotti tipici, tra cui taralli (m’scuott) all’olio, alla sugna, al pepe, allo zucchero, lisci o ritorti. Infine, si può passeggiare tra i boschi del monte Erbano, chiamato così perché ricco di erbe medicinali e aromatiche, oppure andare in dietro nel tempo di cento milioni di anni, visitando il Parco di San Sebastiano che ospita la “Città dei dinosauri”.wikipedia San Lorenzello ha di recente aderito al progetto di promozione territoriale “Borghi della Lettura”, al fine di valorizzare il proprio patrimonio storico-artistico e contrastare spopolamento e degrado sociale, tramite una serie di inedite iniziative, tra le quali l’installazione di tronchi d’albero adibiti a librerie, panchine a forma di libro, piazzette di lettura e libri distesi all’aperto. San Lorenzello nel circuito nazionale ‘Borghi della Lettura’

Marco Gatto – Rocco Scotellaro e la questione meridionale

Marco Gatto – Rocco Scotellaro e la questione meridionale

Il volume intende rovesciare i presupposti del mito, a lungo coltivato dai suoi ammiratori, secondo il quale Rocco Scotellaro (1923-1953) è stato il “poeta contadino”. Militante socialista, giovane sindaco di Tricarico nel secondo Dopoguerra, poeta e narratore in costante formazione, Scotellaro fu, anzitutto, uno degli interpreti più lucidi delle trasformazioni sociali che investirono l’Italia postbellica, in ragione del suo impegno concreto e di un’idea di cultura – di prassi letteraria e politica – mai scissa dalla sua verifica sociale. Del mondo contadino o, per meglio dire, dei gruppi sociali subalterni, ai quali era prossimo senza appartenervi del tutto, fu studioso e gramsciano “persuasore”, convinto che l’impegno meridionalistico non potesse essere disgiunto da un progetto pedagogico di emancipazione culturale. A questa missione civile Scotellaro ottemperò con gli strumenti, mai statici, della mediazione e della mimesi, passando dalla poesia alla narrazione, dalla drammaturgia alla ricerca sociale. Il libro restituisce, alla stregua di una cartografia, il seppur breve itinerario di Scotellaro, focalizzandosi sulla centralità della formazione culturale – tutt’altro che ingenua, come è stata, spesso, a torto giudicata – e sulla meditazione costante attorno alle ragioni della militanza a favore delle classi oppresse.

Marco Gatto – Insegna Critica letteraria e Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria. Fra i suoi volumi, Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente (Quodlibet, 2012), Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell’Italia del Novecento (Quodlibet, 2016), Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della critica e della cultura (manifestolibri, 2018) e Fredric Jameson (Futura, 2022).

Prefazione di Goffredo Fofi
1. Uno scrittore al bivio
La fatica della mediazione/Gli anni di apprendistato/Dalla solitudine alla politica/«Costruire una vita»/La scelta dell’impegno/Due fratelli maggiori
2. Politica e poetica
La vicenda amministrativa/Crisi e rinascita/Castigo senza delitto/Verso il romanzo
3. La terrena mimesis
Regredire e mediare/Un nuovo Noi/Tre momenti/Crepuscolare o neorealista?/«La poesia facile non esiste»/Non solo questioni di filologia
4. Dall’autonomia alla mediazione, da Levi a de Martino
Contro lo storicismo ristretto/Potenzialità contrastive/Folklore progressivo e coscienza di classe/Mediazione nella totalità/Fermi a Eboli?/Il protagonismo storico delle masse contadine/Un patto di lavoro e fedeltà/La polemica sui canti popolari/Autorialità e cooperazione
5. L’ora dell’inchiesta sociale
A Portici, la morte/La repubblica di Mulieri/Matera, 6 febbraio 1955/Fortuna intermittente/Un erede

Roma, Senato della Repubblica – Sala Caduti di Nassirya. Martedì 18 aprile 2023 – Presentazione del libro “Al di là delle nuvole – Sulle ali del mio Angelo” di Giusy D’Arrigo, Armando Curcio Editore

  • Sarà presentato martedì 18 aprile 2023 alle ore 10:00 a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica (Piazza Madama 11), su iniziativa del Senatore Marco Scurria, il libro “Al di là delle nuvole – Sulle ali del mio Angelo” di Giusy D’Arrigo, edito da Armando Curcio Editore. 

    Relatori:
  • . Marco Scurria, Senatore
  • . Lavinia Mennuni, Senatrice 
  • . Donatella Bianchi, Conduttrice Rai (Linea Blu); 
  • . Giuseppe Rogolino, Giornalista e artista.
  • Moderatrice:
  • . Simona Cangelosi, Giornalista del Corriere della Sera
  • Sarà presente l’Autrice.

Il libro – Angelo D’Arrigo, campione mondiale di volo libero, è stato un pilota, un maestro, un appassionato della natura e degli animali, ma è stato anche un fratello, un padre, un amico. Attraverso le parole della sorella Giusy, Angelo ritorna a parlare di sé, mostrando come sia possibile sconfiggere le proprie paure, superare gli ostacoli apparenti della vita, raggiungendo infine, di nuovo, le porte dell’impossibile. Da Parigi fino al suo gravissimo incidente a Bassano del Grappa, per poi ritornare sulle correnti ascensionali del cielo in mille e una sfida contro l’impossibile. Prefazione di Giuseppe Rogolino. Presentazione di Ultimo Sergio De Caprio.

L’autrice – L’artista Giusy D’arrigo è nata a Parigi e vive ed opera a Roma. Ha trascorso l’adolescenza a diretto contatto con gli artisti francesi che hanno avuto come riferimento la Scuola di Fontainebleau. Ha frequentato gli studi tenuti nella Ville Lumiere, culla dell’arte moderna e ha conseguito il Titolo Accademico presso l’Academie des Beaux Arts di Parigi. Ha partecipato ai concorsi di pittura promossi dagli Istituti d’Arte di Francia in tutta Europa e ha preso parte a numerose mostre collettive di arti figurative presso il salon de printemps di Parigi, esponendo sia nei Boulevards che presso gli ateliers Parigini.
Ha proseguito la sua attività di pittrice e scultrice, presentando i suoi lavori in prestigiose gallerie e città del mondo, integrando negli anni progetti e opere importanti, che l’hanno vista crescere in modo esponenziale.
Si è fatta promotrice di numerose iniziative, anche televisive, legate al concetto di eco sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente. Servendosi della sua espressione artistica ha voluto dare un contribuito significativo nel diffondere messaggi di alto profilo morale e sociologico. I valori espressivi degli eventi a cui ha partecipato attivamente, sono sempre stati di pressante attualità.
Coinvolgendo le nuove generazioni, sta portando avanti temi riguardanti strettamente la difesa degli equilibri naturali; temi con i quali l’uomo di ogni tempo si è confrontato senza una particolare costrizione, ma che oggi però non costituiscono più una scelta opzionale poiché rientrano tra gli imperativi categorici su cui si fonda il destino del pianeta.
Le sue apprezzate opere sono presenti in diverse gallerie d’arte e presso numerosi collezionisti che hanno contribuito a diffondere il suo pensiero artistico.
Le sue opere nelle quali il pensiero si fa colore e il colore pensiero, sono oggetto di studio da parte di un pool di neurologi capitanati da Fabrizio Vinci.

Venerdì 24 marzo 2023 – Mondadori Bookstore, Santa Maria Capua Vetere (CE). Presentazione del libro “Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini, Graus Edizioni

<<…La vita di bambini e ragazzi “è a me cara, come ben sa chi mi conosce”. Ogni bambino che abbraccio, ogni ragazzo che aiuto è una mano tesa verso “l’altrove”. Dopo anni dedicati al benessere dei giovani, mi sembrava quasi un obbligo per me dar voce in particolare ai loro silenzi, ma anche alle loro gioie, malinconie e malessere.>> Dalla prefazione

Si terrà venerdì 24 marzo alle ore 18:00 a Santa Maria Capua Vetere (CE), presso Mondadori Bookstore, Corso Aldo Moro 129, la presentazione del libro “Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini, edito da Graus Edizioni.

  • Dialogheranno con l’autrice:
  • .- Maria Laura Labriola, giornalista
  • .- Emilio Di Cioccio, giornalista

“Il Silenzio degli Adolescenti” storie di bambini e adolescenti per i quali l’autrice Angela Procaccini intende dare voce, in un atto di amore verso una generazione oggi particolarmente provata.

http://www.dalloscaffalealweb.it/2021/11/24/il-silenzio-degli-adolescenti/

Il libro  – Il silenzio dei ragazzi: il filo conduttore di questi racconti, in cui si intrecciano profili emotivi singolari, unici, che trovano la forza di reagire alle ansie della vita, liberandosi dalle proprie paure. Le storie raccontate offrono spaccati di realtà quotidiane, e sottolineano il piacere e la sicurezza che trasmettono i luoghi d’origine, ma anche i limiti legati a vite di sacrifici, che diventano pesanti zavorre. Da qui nasce il desiderio di evadere, di ascoltare le voci della natura che stimola l’immaginazione. Così, ad esempio, Gianni impara a prendersi cura degli altri e quindi anche di se stesso, Mimmo assaggia il sapore della speranza attraverso il fascino della musica, Fatima incarna la nostalgia per le proprie origini e l’importanza della cultura che rende liberi, Sibilla esprime il vuoto interiore che lacera dopo una scomparsa. Tutti i personaggi sono particolari: attraverso le emozioni riescono ad andare oltre ciò che gli è concesso. Angela Procaccini racconta l’importanza del sogno, della speranza in qualcosa di nuovo che possa far dimenticare la sofferenza. Il silenzio degli adolescenti è la voce degli adolescenti attraverso le parole di Angela.

L’autrice – La vera natura di Angela Procaccini è quella di docente: laureatasi in Lettere classiche, ha ampliato le sue esperienze lavorative, collaborando con la Commissione per le Adozioni Internazionali e il Comune di Napoli. Dirigente di Istituti nautici, dal Mare ha tratto l’essenza per percorrere ancora le rotte della vita. Infatti il Mare, i Giovani, la Cultura sono stati da sempre il nutrimento della sua anima, la guida per andare avanti, il conforto della perdita di Simonetta, l’amata figlia uccisa per mano della camorra. Nominata Ufficiale della Repubblica, preferisce comunque sentirsi la “Parti- giana dei ragazzi”, come è stata definita per la sua propensione a ragionare con i giovani, e a creare in loro il “nucleo caldo” di valori e sentimenti. Scrittrice sensibile e raffinata, oggi dirige l’Istituto Bianchi, con lo sguardo sempre fisso all’orizzonte lontano. Ha pubblicato per Guida Editori e per Graus Edizioni numerosi libri di poesia e narrativa.

Tuglie (LE) – Biblioteca Comunale “T. F. Gnoni”. 16 Marzo 2023 – Presentazione del libro “Il grande albergo degli scienziati.” Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Piero Antonio Toma, introduzione di Domenico De Masi, arte’m

Sarà presentato il 16 Marzo 2023 alle ore 18:30 a Tuglie (LE), presso la Biblioteca Comunale “T. F. Gnoni”, Via Risorgimento 17, il libro Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Piero Antonio Toma, edito da arte’m in occasione dei 150 anni della Stazione. Introduzione di Domenico De Masi.

  • Introduzione:
  • Antonio Rima, Direttore della Biblioteca
  • Saluti Istituzionali:
  • .Massimo Stamerra, Sindaco di Tuglie
  • .Silvia Romano,  Vicesindaco e Assessore alla Famiglia, alle Pari opportunità, alla Cultura e Turismo
  • Dialogano con l’autore:
  • .Federica Sabato, Giornalista
  • Miriana Calò, Operatrice del Servizio Civile Universale
  • Letture a cura di:
  • Antonio Calò, Attore

Il libro – L’avventura umana e scientifica di un pioniere della biologia marina, seguace e amico di Darwin, apprezzato e difeso da Benedetto Croce, la storia straordinaria della Stazione Zoologica più antica del mondo, meta di elezione di ventitré premi Nobel, dell’Acquario e del più grande Centro europeo per la ricerca delle tartarughe, della Biblioteca e del primo Museo internazionale sulla biodiversità del mare.

L’autore – Piero Antonio Toma – Giornalista professionista e memorialista e fondatore alla fine del 2005, insieme con altri appassionati del libro, della casa editrice “Compagnia dei Trovatori”.
Collaboratore di numerosi quotidiani da Il Mattino al Corriere della Sera (illustrato) a Il Sole-24 Ore, attualmente collabora a La Repubblica
 Ha fondato e diretto numerosi periodici, come “La Gazzetta della Campania”, “Napoli Guide” e la prima testata di quartiere a Napoli, “Vomero News”, e “Léggere Leggéro”, il primo mensile per la diffusione del libro. 

Nel 2006, alla XXXII edizione del Premio Nazionale Pompei di narrativa e di poesia, gli é stato conferito il Premio, con medaglia d’oro, di benemerito della cultura 2006. – Assegnatario di numerosi altri  importanti premi,  da ultimo, nel 2017  ha ricevuto il Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il saggio “Dal Mezzogiorno al Mediterreneo il lungo tempo della rinascita”. Ha scritto numerosi libri, tra cui, negli ultimi anni, il romanzo “Il giornalista che si fece notizia” nel 2019, e il romanzo “Le donne del canto amaro”, nel 2020.  Curatore di 5 edizioni di Napoli in love, ha recentemente pubblicato, tra gli altri, Le nuove strade del racconto. Vent’anni di libri (2001-2021), 

Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn (2022), Le donne che conquistano il mondo. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, a quattro mani con Ermanno Corsi (2022).  È altresì autore di diversi testi musicati dal cantautore Lino Blandizzi.

La Biblioteca comunale Fiore Tommaso Gnoni

CENNI STORICI -Il fabbricato si sviluppa su due livelli: piano terra e primo piano.
Il piano terra è destinato alla biblioteca, con annessa sala per proiezioni, audizioni e conferenze.
Il fabbricato, realizzato negli anni ’20, presenta una superficie coperta di mq. 276 a piano terra e mq. 145 al primo piano.
La biblioteca è costituita da un’ampia sala nella quale si svolgono le varie funzioni di lettura, consegna libri, archivio ed altre attività. A fianco, con ingresso separato, si trova la sala destinata a proiezioni, audizioni e conferenze.
Di particolare valore ed interesse storico – architettonico sono le coperture a volta in conci di tufo locale, tipiche delle costruzioni realizzate nell’area salentina sino agli anni ’50.
La Biblioteca Comunale di Via Risorgimento, dopo i lavori di restauro dello stabile realizzati col contributo della Regione Puglia, fu inaugurata il 3 aprile del 1986 dal sindaco Otello Petruzzi, dall’Assessore alla Cultura Daniele Ria e dal Sottosegretario alla Pubblica Istruzione On. Domenico Amalfitano. Con l’occasione, presso la Sede Municipale, venne presentato ai cittadini un recital di poesia e di brani di prosa a cura dell’attore Riccardo Cucciolla.
La Biblioteca Comunale di Tuglie, in seguito al laborioso lavoro di riordino dei libri e dei materiali librari, ha ripreso la sua attività il 15 gennaio 2004 (dopo lunga chiusura).

Palazzo Galasso, Sant’Angelo le Fratte (PZ) – 4 gennaio 2023 – Presentazione del libro “ENRICO MATTEI – Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe” di Leonardo Giordano

Mercoledì 4 gennaio 2023 alle ore 18.30 a Palazzo Galasso, Largo San Michele, 3 – Sant’Angelo Le Fratte (Pz), sarà presentato il libro “ENRICO MATTEI – Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe” di Leonardo Giordano, prefazione di Domenico Maria Bruni, edito da Historica Edizioni.

  • Saluti istituzionali:
  • Michele Laurino, Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte
  • Intervento:
  • Fabio Amendolara, giornalista de “La Verità”
  • Conclusioni:
  • Leonardo Giordano, autore del libro
  • Moderatore:
  • Mario Migliaccio, storico 

Il libro – Rispondere all’interrogativo di chi sia stato Enrico Mattei implica necessariamente dire cosa egli abbia fatto. Il presente lavoro ha cercato di fornire un’ampia e articolata risposta a questa domanda. Abbiamo iniziato la ricostruzione dell’opera del matelicese ricordando la frase di Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara nel 2007, che, introducendo un convegno sulla sua figura, affermò: «Mattei si è inventato qualcosa che in Italia non abbiamo, cioè la politica energetica». Ciò che sta accadendo in questo frangente storico sul tema dell’approvvigionamento energetico, situazione la cui gravità è stata acuita e al tempo stesso evidenziata dalla crisi ucraina, dimostra che già quello di essersi “inventata” una politica energetica è un grande merito che rivela lo spessore del personaggio.

L’autore – Docente di Lingua e Cultura Inglese e poi dirigente scolastico in vari licei lucani, Leonardo Giordano è autore di diversi saggi di letteratura inglese pubblicati dalla rivista “Progresso del Mezzogiorno”, diretta dal filosofo Ambrogio G. Manno. Ha collaborato dal 1982 al 2012 alle pagine culturali del “Secolo d’Italia”. Unisce all’impegno nella pubblicistica e nella critica letteraria l’impegno politico. È stato Sindaco della sua città per dieci anni e Consigliere regionale della Basilicata. Attualmente è componente del Dipartimento nazionale “Istruzione” di Fratelli d’Italia. historicaedizioni.com

Palazzo Galasso, Sant’Angelo Le Fratte (PZ) – 7 dicembre 2022 – Presentazione del libro “L’intreccio di palazzo Galasso” di Domenico Mancusi

Mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 18:00 a Palazzo Galasso, Largo San Michele, 3 – Sant’Angelo Le Fratte (PZ), sarà presentato il libro “L’intreccio di palazzo Galasso” di Domenico Mancusi, edito da Montag.

  • Dopo i saluti del Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (PZ) Michele Laurino,
  • interverranno:
  • — Michele Pacella, Presidente Associazione Lucania Western Australia
  • — Dario De Luca, ingegnere, già Sindaco di Potenza
  • Modererà l’incontro:
  • Giuseppe Vinci, giornalista responsabile della comunicazione del Polo bibliotecario di Potenza
  • Sarà presente l’autore.

Il libro “Palazzo Galasso era in abbandono da tempo. Incuria e il terremoto dell’Ottanta avevano inflitto allo stabile danni enormi. Penetrai la prima volta all’interno del pericolante edificio nel 1987, fui colto allora da strani presentimenti, tuttavia, al di là del lavoro, dell’altro mi spingeva lì dentro. L’edificio nobiliare ormai aveva le sembianze di una Ghost Town, da tanti giornalini letti avevo appreso come siffatti luoghi fossero pieni di pericoli e misteri. Fu proprio la copertina di un fumetto a farmi luce: ebbe a segnarmi la strada che mi condusse alla scoperta del segreto racchiuso all’interno del palazzo. Il rinvenimento trascinò dietro sé una tragica storia di quattro secoli prima.”

L’autore – Domenico Mancusi vive a Potenza, la sua città natale. Funzionario del Comune, è responsabile della Biblioteca comunale per l’Infanzia dove da molti anni tiene un fortunatissimo Laboratorio di Scrittura Narrativa per Ragazzi delle Scuole Medie e dei Licei. Con “Il colore del vento. Memorie di Galileo” ha ricevuto il Premio Merck Serono, sezione inediti. Ha, inoltre, pubblicato “Sotto un cielo piccolo”, finalista al Premio Italo Calvino e al Premio Elsa Morante, “Racconti di vita… quasi vissuta”, “Per conto del padre” e “Betulla spoglia”.

Sant’Angelo Le Fratte – Pz – emozionarteculturaterritori.

Sabato 19 novembre 2022 – Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile (NA) presentazione del romanzo “Una famiglia allargata, cane compreso” di Marianna Scagliola, prefazione di Decibel Bellini, Graus Edizioni 

  • Sabato 19 novembre 2022 – Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile (NA)
  • ore 16:00 visita guidata gratuita del Complesso
  • ore 17:00 presentazione del romanzo “Una famiglia allargata, cane compreso” di Marianna Scagliola, prefazione di Decibel Bellini, Graus Edizioni 

La presentazione sarà preceduta, alle ore 16:00, dalla visita gratuita del  Complesso Basilicale. 

Il libro – In un quartiere di Napoli, un piccolo appartamento è teatro dei numerosi contrasti e delle piccole gioie quotidiane che costellano la vita della famiglia Schiattarella. Gennaro, patito di pallone dal cuore azzurro, da sempre disoccupato e allergico a ogni tipo di sforzo, trascorre le sue giornate spaparanzato sul divano a godersi le sue due passioni: il Napoli e il cibo. Sua moglie Concetta, maniaca dell’ordine e della pulizia, donna sempre troppo attenta ai bisogni di marito, figli e di sua madre Teresa, decide di vendicarsi dell’egoismo dimostrato dalla sua famiglia simulando la fuga di Pulcinella, l’adorato cucciolo di casa. Sullo sfondo di una Napoli viva e pulsante si susseguono le esilaranti avventure degli Schiattarella che, soltanto uniti dalla comune volontà di ritrovare a tutti i costi l’amico a quattro zampe, scopriranno cosa significhi essere una vera famiglia.

L’autrice  – Marianna Scagliola nasce a Napoli nel 1978 e si appassiona al dialetto napoletano grazie al suo nonno paterno. Inizia, successivamente, a scrivere poesie in vernacolo. Nel 2000 si cimenta nella scrittura di alcuni racconti, che entrano a far parte di raccolte pubblicate da case editrici locali: è il caso di 19(Diciannove), pubblicato in Le affinità affettive a cura di Livia Greco, edito da Albus Edizioni nel 2008; e l’altro lavoro dal titolo Precario nel libro Lavoro in Corso a cura di Gennaro Chierchia, dello stesso editore. Nel 2007, Marianna partecipa al laboratorio di scrittura comica e umoristica Achille Campanile, fondato dallo scrittore Pino Imperatore. Con il libro “Una famiglia allargata, cane compreso” allarga il suo interesse anche per il romanzo, pubblicando il suo primo volume. 

Le Basiliche Paleocristiane – Nel centro storico di Cimitile (NA) sorge un complesso monumentale costituito da sette edifici di culto, di età paleocristiana e medievale, dedicati ai santi Felice, Calionio, Stefano, Tommaso e Giovanni, ai SS. Martiri e alla Madonna degli Angeli. Per la straordinaria concentrazione di mosaici, pitture e sculture, questi edifici rappresentano un vero e proprio ‘libro’ di storia dell’arte. Il complesso basilicale sorse nel IV secolo sull’area della necropoli dove, alla fine del secolo precedente, era stato sepolto il sacerdote nolano Felice. Intorno alla venerata tomba, si sviluppò un santuario, celebre in tutto l’Occidente cristiano, come ricorda tra l’altro S. Agostino. Presso il complesso monumentale, collegato a Nola da una strada lastricata, sorse un villaggio che S. Paolino, futuro vescovo della città (409-431), ricorda per la prima volta nel 399-400.

Dall’originaria destinazione sepolcrale, il santuario e l’abitato derivarono la denominazione di Cimiterium che nell’alto medioevo si affiancò a quella ben più antica di Nola; attestato per la prima volta nell’839, il toponimo si trasformò nel corso dei secoli in Cimitino e quindi in Cimitile. I restauri e gli scavi che hanno interessa­to l’area archeologica negli ultimi decenni hanno permesso l’acquisizione di nuovi, importanti dati sull’articolata stratificazione del complesso basilicale. La creazione del parco archeologico e l’allestimento dell’Antiquarium hanno ulteriormente esaltato la straordinaria unicità e bellezza del complesso.

Venerdì 11 novembre 2022 – Afragola (Na) – RASSEGNA DI INCONTRI LETTERARI a cura di Gennaro Castaldo 2022 -2023 – “Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini, Graus Edizioni.

Venerdì 11 novembre 2022 ore 17.30 /19.00 Biblioteca Comunale, via Firenze 33 – Afragola (Na) RASSEGNA DI INCONTRI LETTERARI a cura di Gennaro Castaldo 2022 -2023 – II appuntamento  “Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini, Graus Edizioni

  • Saluti istituzionali:
  • Antonio Pannone, Sindaco di Afragola 
  • Maria Grazia Cancello, Funzionario Responsabile Cultura, Istruzione e Biblioteca Comunale.
  • Condurrà la serata la professoressa Nella Cimmino.
  • Saranno presenti i professori:
  • Maria Rosaria Esposito dell’ISIS “E. Sereni” di Afragola-Cardito, 
  • Susy Tammaro, Francesca Liguoro, Gianfranca Strozzi, Rocco Cagnazzo del Liceo Statale “N. Braucci” di Caivano, 
  • Delia Papa, Lina Leocata, Angela Rullo, Rachele Marseglia, Rosa D’Antó, Sabrina Iorio dell’ISIS “S. Pertini” di Afragola, 
  • Rosaria De Filippo del Liceo Scientifico “F.  Brunelleschi” di Afragola, 
  • Agnese Campanile e Ilaria Pellino del Liceo Classico e delle Scienze Umane di Frattamaggiore, 
  • Luisa Marro dell’I.S. “Andrea Torrente” di Casoria, 
  • l’insegnante Rosanna Liguoro del “S. Quasimodo” di Crispano, 
  • la professoressa Maria Gabriella D’Andrea.
  • Parteciperanno all’incontro delegazioni di studenti degli istituti  indicati e di altri del territorio.

La Rassegna di incontri letterari, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Afragola e patrocinata dal Comune di Afragola, punta a coinvolgere autori esordienti e importanti scrittori del panorama nazionale e a creare, con cadenza mensile, occasioni di confronto e dibattito. Nel progetto sono coinvolte le scuole di Afragola e quelle dei territori limitrofi.

Il libro Il silenzio dei ragazzi: il filo conduttore di questi racconti, in cui si intrecciano profili emotivi singolari, unici, che trovano la forza di reagire alle ansie della vita, liberandosi dalle proprie paure. Le storie raccontate offrono spaccati di realtà quotidiane, e sottolineano il piacere e la sicurezza che trasmettono i luoghi d’origine, ma anche i limiti legati a vite di sacrifici, che diventano pesanti zavorre. Da qui nasce il desiderio di evadere, di ascoltare le voci della natura che stimola l’immaginazione. Così, ad esempio, Gianni impara a prendersi cura degli altri e quindi anche di se stesso, Mimmo assaggia il sapore della speranza attraverso il fascino della musica, Fatima incarna la nostalgia per le proprie origini e l’importanza della cultura che rende liberi, Sibilla esprime il vuoto interiore che lacera dopo una scomparsa. Tutti i personaggi sono particolari: attraverso le emozioni riescono ad andare oltre ciò che gli è concesso. Angela Procaccini racconta l’importanza del sogno, della speranza in qualcosa di nuovo che possa far dimenticare la sofferenza.

Un libro che parla di ragazzi e dedicato ai ragazzi, mondo che la scrittrice vive nella sua quotidianità; ma anche, e soprattutto, che «rivela agli adulti un microcosmo di affetti e di sentimenti che non sempre essi riescono a cogliere nei bambini e negli adolescenti», come osserva Melita Cavallo nella prefazione. Un libro scritto nel 2020, durante la pandemia da SARS-CoV-2,  nel quale quale l’isolamento e la lontananza hanno reso l’adolescenza una fase del Tempo ancora più complessa.

L’autrice – La vera natura di Angela Procaccini è quella di docente: laureatasi in Lettere classiche, ha ampliato le sue esperienze lavorative, collaborando con la Commissione per le Adozioni Internazionali e il Comune di Napoli. Dirigente di Istituti nautici, dal Mare ha tratto l’essenza per percorrere ancora le rotte della vita. Infatti il Mare, i Giovani, la Cultura sono stati da sempre il nutrimento della sua anima, la guida per andare avanti, il conforto della perdita di Simonetta, l’amata figlia uccisa per mano della camorra. Nominata Ufficiale della Repubblica, preferisce comunque sentirsi la “Parti- giana dei ragazzi”, come è stata definita per la sua propensione a ragionare con i giovani, e a creare in loro il “nucleo caldo” di valori e sentimenti. Scrittrice sensibile e raffinata, oggi dirige l’Istituto Bianchi, con lo sguardo sempre fisso all’orizzonte lontano. Ha pubblicato per Guida Editori e per Graus Edizioni numerosi libri di poesia e narrativa. Angela Procaccini è coordinatrice, per Graus Edizioni, del progetto Viaggio Lib(e)ro, volto alla diffusione e promozione della lettura fra i giovani delle scuole campane e non. 

Dacia Maraini doppio appuntamento per Dacia Marini: Napoli – giovedì 10 novembre ore 17, 30 Blu di Prussia -|ore 11,00 Frattamaggiore auditorium Liceo Scientifico Miranda

Ritorno in Italia per Dacia Marini dopo il tour degli Stati Uniti e la Laurea Honoris Causae ricevuta dall’Università di Chicago. La scrittrice sarà a Napoli giovedì 10 novembre, ore 17:30, presso la galleria Al Blu di Prussia nel cuore della città per presentare al pubblico e alla stampa le sue ultime due opere edite da Marlin Editore ‘Sguardo a Oriente’ e ‘Alfabeto quotidiano’, quest’ultimo realizzato insieme a Gioconda Marinelli che sarà anche lei presente.

  • Insieme all’autrice interverranno
  • i giornalisti Santa Di Salvo, Il Mattino, e
  • Piero Antonio Toma, la Repubblica,
  • con le letture dell’attrice Annamaria Ackermann.

Nella mattinata, invece, Dacia Maraini sarà la prima protagonista del nuovo progetto ‘Incontro con l’autore’ a Frattamaggiore (NA), durante il quale insieme a Gioconda Marinelli presenterà ‘Alfabeto quotidiano. Le parole di un vita’, libro pubblicato da Marlin Editore. La presentazione di ‘Alfabeto quotidiano’ è solo il primo appuntamento del progetto ‘Incontro con l’autore’, iniziativa promossa a Frattamaggiore dall’Istituto di Studi Atellani e sviluppatasi grazie a un accordo di collaborazione tra il Liceo Scientifico Carlo Miranda, Liceo Classico Francesco Durante, IPIA Michele Niglio, ISIS Gaetano Filangieri. L’appuntamento del 10 novembre si terrà alle ore 11:00 a Frattamaggiore presso l’auditorium del Liceo Scientifico Miranda in via F. A. Giordano 91. Porteranno i saluti il sindaco dott. Marco Antonio del Prete, l’Assessore all’Istruzione arch. Luisa Tessitore, i quattro dirigenti scolastici e Rosa Bencivenga dell’Istituto di Studi Atellani. Il pubblico sarà composto da 120 alunni, 30 per ciascun istituto, che dialogheranno con le due autrici con la moderazione di Imma Pezzullo, Cicepresidente dell’Istituto di Studi Atellani. Ad entrambi gli eventi sarà presente l’editore Sante Avagliano.

‘Sguardo a Oriente’

In Oriente tra memorie e reportage: i viaggi di Dacia Maraini. Reportage, ricordi, racconti di un continente affascinante ma contraddittorio. Una raccolta di memorie su Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Iran, Siria, Tibet, Turchia, Vietnam, Yemen… Sguardo a Oriente (collana La camera del fuoco, pp. 240, € 17,00) è una novità Marlin a cura di Michelangelo La Luna, ordinario di Lingue e letterature italiane negli Stati Uniti (The University of Rhode Island). Nel volume, ricco di ricordi e testi per la prima raccolti in modo organico, emerge il ritmo narrativo impresso dalla grande scrittrice, che ama viaggiare e raccontare le vicende di Paesi lontani. Tra i suoi compagni di viaggio, Maria Callas, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. In particolare, il continente asiatico è visto dagli occhi di chi è attento alle bellezze naturali ma soprattutto alla condizione umana e sociale della popolazione. In questo viaggio negli anni e nelle sensazioni, che si trasformano in scrittura, un’attenzione speciale è riservata a temi attuali come la coraggiosa protesta delle donne afghane contro le restrizioni imposte dal regime talebano.

‘Alfabeto quotidiano’

Frutto di una lunga amicizia, questo libro raccoglie il testo di un’ampia conversazione tra la scrittrice e Gioconda Marinelli sui più svariati argomenti, da quelli quotidiani alle passioni e alle battaglie di una vita, presentati in ordine alfabetico. Né mancano temi scottanti e attuali come l’inquinamento e la terribile pandemia. La Maraini si racconta senza remore e parla di sentimenti, valori, emozioni, piccole debolezze, certezze, abitudini ed esperienze. Dalla conversazione emergono gli interrogativi che appartengono alla nostra vita, sull’amore, la sofferenza, la violenza, la morte. Le domande della Marinelli si susseguono incalzanti e le risposte e le considerazioni sono sicure, rapide, sempre sincere, mai elusive. Il libro si può leggere ad apertura di pagina, ricavandone insegnamenti e materia di riflessioni, facendoci conoscere i pensieri più reconditi e i moti dell’anima della grande scrittrice, partendo dal presupposto di “non avere niente nella propria vita di cui non si possa parlare pubblicamente”.

Biografia

Dacia Maraini è nata a Fiesole (Firenze) e vive a Roma. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre cinquanta Paesi. Ha vinto, tra gli altri, i premi Campiello, Strega, Napoli, Fregene, Brancati-Zafferana, Flaiano, Scanno, Cimitile, Hemingway e Viareggio alla carriera. Tra i suoi romanzi ricordiamo: La vacanza, L’età del malessere, Memorie di una ladra, Donna in guerra, Isolina, La lunga vita di Marianna Ucrìa (dal quale è stato tratto il film di Roberto Faenza Marianna Ucrìa), Bagheria, Voci, Un clandestino a bordo, Dolce per sé, Buio, La nave per Kobe, Colomba, Il treno dell’ultima notte, La bambina e il sognatore, Tre donne, Corpo felice, Trio. Nel 2021 è uscito il Meridiano di alcune sue opere più rappresentative. In edizione Marlin: Dentro le parole (2005), Dacia Maraini in cucina (2007), entrambi a cura di Gioconda Marinelli, e Alfabeto quotidiano (2021) scritto con Gioconda Marinelli. Sguardo a Oriente è ormai prossimo alla quarta ristampa.